Tradizioni e curiosità sullo sposo
Forse non tutti sanno che le tradizioni e curiosità sullo sposo sono tante quante quelle sulla sposa; si pensa sempre che sia la parte femminile protagonista indiscussa del matrimonio, ma a ben vedere la scelta tra usanze e costumi dello sposo è altrettanto ampia e interessante.
Tradizioni e curiosità sullo sposo ed il bouquet
- È usanza che lo sposo porti un piccolo ramo di fiori all’occhiello il giorno del matrimonio, di solito è abbinato ai fiori del bouquet della sposa, ma non è una norma da rispettare obbligatoriamente.
Lo sposo è l’altra metà del matrimonio e deve essere autonomo, non deve essere trattato come un accessorio.
- Il bouquet rappresenta l’ultimo regalo che l’uomo fa in veste di fidanzato prima che la sua amata diventi sua moglie.Le tradizioni sono diverse, le più comuni sono due:una prevede la consegna del bouquet direttamente a casa della sposa, la mattina stessa dellla cerimonia, a volte a consegnarlo è la futura suocera in persona.
L’altra usanza vuole che lo sposo attenda in chiesa con il bouquet tra le mani, lo consegnerà alla sposa, al suo arrivo, come rito di accoglienza e ringraziamento.
In ogni caso la scelta della composizione sarà di coppia, anche perché dovrà essere fatta sulla base dell’abito della sposa che lo sposo non deve vedere fino alla cerimonia.
Tradizioni e curiosità sullo sposo e il velo della sposa
- La tradizione vuole che la sposa entri in chiesa, quando tutti hanno già preso posto, accompagnata all’altare sotto braccio dal padre, solo al suo arrivo all’altare lo sposo stringerà la mano del futuro suocero ed accoglierà la sua amata dandole un bacio sulla fronte dopo aver sollevato il velo.
- In alternativa alla tradizione classica lo sposo può attendere la sposa all’ingresso, dove le donerà il bouquet, le alzerà il velo e di porgerle il braccio per avvicinarsi insieme all’altare accompagnati dalla marcia nuziale.
- Nell’antica Roma, nel corso della cerimonia, il velo veniva posto anche sul capo dello sposo, come buon augurio e protezione per la coppia, doveva essere dei colori del fuoco, quindi giallo o rosso, simbolo di forza e amore.
Tradizioni e curiosità sullo sposo condivise ed integrate
- In alcune zone d’Italia è usanza tagliare la cravatta dello sposo e cederla, in cambio di una piccola donazione in denaro per gli sposi, a parenti ed amici, tale tradizione affonda le sue radici nei tempi in cui ai matrimoni si faceva una colletta per aiutare gli sposi a iniziare la vita coniugale.
- Attraversare l’uscio della porta di casa con la sposa in braccio è una tradizione che risale agli antichi romani, loro pensavano che fosse di malaugurio che la sposa inciampasse per sbaglio entrando nella nuova casa, ciò poteva significare infatti che le divinità non la volessero in casa, quindi lo sposo la prende in braccio per evitarlo.
- La sposa deve sedersi alla sinistra dello sposo in chiesa. Questa pratica rimanda ad usanze ancestrali, quando si rapiva la sposa e si temeva che i familiari dell’amata potessero venire a riscattarla, per cui lo sposo doveva avere la mano destra libera nel caso in cui avesse dovuto impugnare la spada.
- In alcuni paesi la sera precedente al matrimonio lo sposo organizza una serenata sotto la finestra della futura sposa.
Parenti e amici accompagnano come coro o con strumenti come il violino, la chitarra o la fisarmonica. A fine serenata un ricco buffet per tutti in segno di ringraziamento viene offerto dai genitori della sposa. - Allo sposo spetta il lancio della “giarrettiera”. Nelle tradizioni passate era un indumento simbolo della verginità come una sorta di simbolica cintura di castità che veniva quindi rimossa dal marito e donata all’ospite uomo che afferrandola, come le donne con il bouquet, si sarebbe sposato entro l’anno.
Oggi tale usanza a seconda della spregiudicatezza della sposa può rappresentare un momento goliardico ed accattivante.
In alcuni paesi è lo sposo che si infila sotto il vestito dell’amata per uscirne con la giarrettiera tra i denti.Altrove è la sposa che la sfila mostrando porzioni più o meno generose delle proprie forme e della propria sensualità.
- Lo sposo deve portare la cravatta sempre dritta, mai storta, perché è simbolo di infedeltà futura.
- Pare porti sfortuna lasciare che lo sposo veda l’abito della sposa, ma sono sempre più diffuse le coppie che scelgono insieme i loro abiti per la cerimonia.